MOLFETTA.- PULIAMO IL MONDO, FESTA PER IL PARCO DI MEZZOGIORNO

parco mezzogiorno

Molfetta. - Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di “Clean up the World”, una delle maggiori campagne di volontariato ambientale nel mondo.

Shares

Molfetta. – Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di “Clean up the World”, una delle maggiori campagne di volontariato ambientale nel mondo.

Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. La campagna ha avuto origine dalla collaborazione tra Clean Up Australia e l’Unep (United nations enviroment programme).

 

 

L’operazione “Puliamo il Mondo” a Molfetta quest’anno si tiene domenica 29 settembre nel parco di Mezzogiorno in zona 167. Un parco già intitolato a Baden Powell, padre dello scoutismo mondiale, e mai aperto alla cittadinanza. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Molfetta, che ha contribuito con 250 euro, è organizzata anche da altre associazioni quali Azione cattolica parrocchia S. Achille, Comitato di quartiere zona 167, gruppi scout Agesci, Cngei e Fse, associazioni Passi da Ciclope, Eco@lfa, Wwf Tesla, Terrae, Teatro dei Cipis e  Presidio del Libro.

 

L’operazione “Puliamo il Mondo” trova le motivazioni nella situazione di degrado e incuria che presenta il parco di Mezzogiorno, chiuso da sempre alla fruizione dei cittadini; un degrado più volte denunciato da cittadini singoli e associati che si associa alla mancanza di uno spazio verde per un  quartiere densamente popolato.

 

Le associazioni promotrici, quindi,  invitano tutti i cittadini a partecipare indicando, di seguito, il programma delle attività della festa:

 

Ore 8.30 raduno dei partecipanti presso l’area del parco di Mezzogiorno delimitata dalle vie L. Azzarita e via S. D’Acquisto e pulizia da parte dei volontari dell’area occupata;

 

Ore 9.30 raduno in bicicletta al parco di Ponente dei partecipanti alla manifestazione in bicicletta che  dopo un percorso nel quartiere 167 terminerà  nell’area del parco di Mezzogiorno;

 

Ore 10.30 lettura del documento che sarà consegnato all’amministrazione comunale e inizio delle attività di animazione curate dalle associazioni presenti: ciclofficina, spettacolo di giocoleria e attività di animazione dei gruppi scouts, laboratorio di cucina, animazione per bambini, laboratori naturalistici;

 

ore 12.30 chiusura della manifestazione a cura del Presidio del Libro.