MOLFETTA. L’artista Michelangelo de Virgilio sale in cattedra

devirgilio cattedra3

Molfetta - Una esperienza sicuramente diversa dal solito, che lo ha coinvolto ed emozionato perché si trattava di relazionarsi con i giovani, quella che ha visto protagonista presso la Sala Ottagono del Centro Commerciale Mongolfiera di Molfetta, nell’ambito del mese dedicato all’Arte, lo scultore molfettese Michelangelo de Virgilio. L’artista che plasma un metallo duro e freddo come l’acciaio inox, riuscendo a dargli forma e cuore, perché le sue sculture trasmettono, emozioni e sensazioni, ha intrattenuto ragazzi delle scuole medie e superiori di Molfetta e del circondario, nell’ambito di un progetto, unico nel suo genere che vede attraverso tre appuntamenti, con altrettanti protagonisti del mondo creativo, una interazione fra arte e territorio.

Shares

Molfetta – Una esperienza sicuramente diversa dal solito, che lo ha coinvolto ed emozionato perché si trattava di relazionarsi con i giovani, quella che ha visto protagonista presso la Sala Ottagono del Centro Commerciale Mongolfiera di Molfetta, nell’ambito del mese dedicato all’Arte, lo scultore molfettese Michelangelo de Virgilio. L’artista che plasma un metallo duro e freddo come l’acciaio inox, riuscendo a dargli forma e cuore, perché le sue sculture trasmettono, emozioni e sensazioni, ha intrattenuto ragazzi delle scuole medie e superiori di Molfetta e del circondario, nell’ambito di un progetto, unico nel suo genere che vede attraverso tre appuntamenti, con altrettanti protagonisti del mondo creativo, una interazione fra arte e territorio.

Michelangelo de Virgilio, scultore per hobby e metalmeccanico di professione, come ama definirsi, aveva portato alcune delle sue splendide creazioni, molte delle quali vincitrici di importanti premi a livello nazionale che hanno riscosso il lusinghiero apprezzamento di pubblico e critica. Alcune sculture sono figurative, ritraggono monumenti molfettesi e non solo, altre invece sottendono una idea e la rappresentano in modo creativo,facendo riflettere ed immedesimare lo spettatore che si chiede cosa ci sia dietro l’ opera. Lo scultore coadiuvato da un filmato e spronato dall’ intervistatore ha illustrato tutte le fasi creative dell’ opera,ha descritto la materia, le difficoltà di lavorare con l’ acciaio inox che non tollera errori, ha commentato tutti i passaggi prima di arrivare all’ opera finita, che necessita, visto il materiale scelto di tempi molto lunghi. I giovani, veramente numerosi,alcuni dei quali provenienti dagli Istituti d’ Arte della zona, hanno ascoltato affascinati con attenzione apprezzando molto questa lezione fuori dai soliti canoni, in un luogo insolito. Non erano, come dicevamo, dietro un banco , ma seduti a terra su morbidi cuscini, in maniera informale per assistere a questo workshop e apprendere le tecniche della scultura con acciaio. De Virgilio ha raccontato della sua vita, di dove lavora l’ acciaio, degli attrezzi che utilizza, del fatto che fa parte del direttivo del Centro Studi Azzarira per cui ha realizzato, in occasione del premio, alcune sculture che fanno bella mostra nelle case di autorevoli giornalisti pugliesi, noti a livello nazionale. Schivo di natura, visto il crescente successo e i premi conseguiti ( anche Rai 3 gli ha dedicato un ampio servizio sulla sua arte non comune), Michelangelo de Virgilio ha acquistato ormai con microfoni e telecamere una certa spigliatezza e ben si è destreggiato fra la giovane platea di allievi per un giorno. A conclusione dell’ interessante lezione, gli allievi dell’ Istituto d’ Arte di Corato hanno dato un saggio delle loro doti artistiche dipingendo alcuni pannelli posizionati nel corridoio con figure astratte utilizzando colori acrilici e a tempera. Non poteva mancare la musica per concludere una mattinata di apprendimento fuori dagli schemi. Ad esibirsi fra l’ entusiasmo del pubblico il giovane musicista Salvatore Cafiero, chitarrista di Dolcenera con al suo attivo importanti collaborazioni con noti artisti. In programma ha infatti esibizioni con cantanti nazionali ed internazionali che lo renderanno ancora più conosciuto al panorama musicale, anche perché lo si vede in video musicali molto amati dal pubblico giovanile. Una mattinata all’ insegna dell’ arte, dalla scultura alla musica, che ha incuriosito e coinvolto il giovane ed esigente pubblico.

devirgilio cattedra1 devirgilio cattedra2 devirgilio cattedra4 devirgilio cattedra5 devirgilio cattedra6 devirgilio cattedra7 devirgilio cattedra8