ANTEPRIMA APULIA JAZZ FESTIVAL, AL PALAZZO DELLA MUSICA DI MOLFETTA IN CONCERTO GLI ARTVARK SAXOPHONE QUARTET
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Molfetta - “I bambini hanno diritto a partecipare all’arte in tutte le sue forme ed espressioni, a poterne fruire, praticare esperienze culturali e condividerle con la famiglia, le strutture educative, la comunità, al di là delle condizioni economiche e sociali di appartenenza”. È, in sintesi, il senso profondo che ha ispirato la “Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura”, promossa da una compagnia teatrale bolognese alcuni anni fa: diciotto principi per affermare il diritto delle bambine e dei bambini all’arte e alla cultura.
Molfetta – “I bambini hanno diritto a partecipare all’arte in tutte le sue forme ed espressioni, a poterne fruire, praticare esperienze culturali e condividerle con la famiglia, le strutture educative, la comunità, al di là delle condizioni economiche e sociali di appartenenza”. È, in sintesi, il senso profondo che ha ispirato la “Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura”, promossa da una compagnia teatrale bolognese alcuni anni fa: diciotto principi per affermare il diritto delle bambine e dei bambini all’arte e alla cultura.
Gli stessi principi che hanno animato in questi anni i progetti e le attività promosse per i più piccoli dalla Soc. Coop. FeArT, ente gestore del Museo Diocesano di Molfetta.
Da pochi giorni si è concluso un progetto didattico, intitolato “Natale in Arte”, realizzato dagli operatori della FeArT in collaborazione con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia “Filippetto”, che ha permesso di avvicinare al mondo dell’arte tutte le classi dell’istituto nei mesi di novembre e dicembre.
Sulle tracce di un immaginario pittore, Pinturicchio, (letteralmente “piccolo pintor”) i bambini hanno conosciuto alcuni dipinti, che ritraevano scene di Natività e Sacra Famiglia, pregevoli opere di maestri del colore del passato, collocati presso chiese cittadine e facenti parte delle collezioni del Museo Diocesano.
Tele, pennelli, tubetti, tavolozze, strumenti indispensabili per il lavoro del pittore, sono diventati col tempo oggetti familiari per i piccoli coinvolti nelle attività, che hanno imparato a realizzare vere e proprie “magie” mescolando i diversi colori grazie ai suggerimenti del loro amico Pinturicchio.
Nei giorni 18, 19 e 20 dicembre i bambini hanno riservato il gran finale per genitori e parenti presso l’Auditorium del Museo Diocesano, dove, tra canti tipici della tradizione natalizia, hanno presentato con orgoglio e grande emozione le opere d’arte realizzate da loro in occasione del progetto.
Un primo approccio alla teoria dei colori e al mondo della pittura, mediato dall’esperienza degli operatori della FeArT e delle insegnanti, per far conoscere il prezioso patrimonio custodito nella nostra città e per sensibilizzare le nuove generazioni ai temi del Bello e dell’Arte.
Molfetta. Il quartetto di sassofonisti olandesi per la prima volta in Italia si esibirà questa sera a partire dalle ore 21
Molfetta. Con la collaborazione della Polizia Municipale i piccoli piloti impareranno le nozioni base sulla sicurezza stradale
Molfetta. Dopo la Festa dei Popoli l’evento di domenica 1 ottobre sarà una nuova occasione di condivisione e scambio culturale
Molfetta. La regata si svolgerà domenica 1 ottobre. In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà rimandato a domenica 8 ottobre
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. L’incidente, che fortunatamente non ha causato danni a cose o persone, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri a Cala Sant’Andrea
Molfetta. Dalla Capitaneria di Porto di Molfetta giungono i dati relativi all’operazione che tutela pubblica sicurezza ed ecosistema marino
Molfetta. L’episodio è accaduto nella tarda mattinata di ieri sotto gli occhi increduli dei passanti, tra cui una cittadina che ha soccorso l’automobilista aggredito
Molfetta. Nascosta in una valigia, la tartaruga è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al Porto di Bari e consegnata agli operatori WWF di Molfetta
Molfetta. Scarcerate dopo appena 48 ore, le donne hanno tentato di rubare vestiti, scarpe, articoli per la casa e uno zaino