Molfetta - È scattato nel fine settimana fino alle prime luci dell’alba un articolato servizio di controllo straordinario del territorio finalizzato soprattutto al contrasto della prostituzione e delle tipologie di reati ad esso connessi, quali l’immigrazione clandestina, che ha interessato tutta la Regione. L’operazione, disposta dal Comando Legione Carabinieri “Puglia” secondo criteri di massima sicurezza sia per il personale operante che per gli utenti della strada e dei soggetti sottoposti a controllo, ha visto impegnati 934 militari a bordo di 445 mezzi dei Comandi Provinciali di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto supportati da due elicotteri del Nucleo CC di Bari-Palese abilitati anche al volo notturno.
Molfetta – È scattato nel fine settimana fino alle prime luci dell’alba un articolato servizio di controllo straordinario del territorio finalizzato soprattutto al contrasto della prostituzione e delle tipologie di reati ad esso connessi, quali l’immigrazione clandestina, che ha interessato tutta la Regione. L’operazione, disposta dal Comando Legione Carabinieri “Puglia” secondo criteri di massima sicurezza sia per il personale operante che per gli utenti della strada e dei soggetti sottoposti a controllo, ha visto impegnati 934 militari a bordo di 445 mezzi dei Comandi Provinciali di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto supportati da due elicotteri del Nucleo CC di Bari-Palese abilitati anche al volo notturno.
I controlli si sono concentrati maggiormente sul fitto reticolo di arterie stradali dove abitualmente viene esercitata la prostituzione, strutture alberghiere, centri benessere e locali notturni.
In ambito regionale complessivamente:
In particolare a Bari e Province di Bari e Bat:
Nel campo della circolazione stradale con l’utilizzo di etilometri e autovelox: