MOLFETTA. Il Cantastorie: “La Potenze de Send’Endonie”

pietro capurso

Molfetta - "La poténze de Sénd'Endònie" è un racconto tratto dalla tradizione popolare e mi è stato affidato diversi anni fa da Orazio Panunzio, così come lo aveva sentito raccontare da una sua zia. Rievoca uno degli innumerevoli episodi miracolistici attribuiti al famoso taumaturgo Sant'Antonio, cosiddetto da Padova, che non era affatto padovano e neppure italiano. Era nato a Lisbona in Portogallo e, dopo essere entrato, ancora giovane, nell'ordine agostiniano, era in seguito diventato francescano. Morto nel 1231 a Padova, dove si conservano le sue ossa, è divenuto, nel corso dei secoli, il taumaturgo più conosciuto nella nostra penisola per i suoi straordinari poteri miracolistici. Anche a Molfetta lo ricordiamo come "Sant'Antonio de re tridece grazie" non perché abbia fatto solo tredici miracoli, ma perché ne fa tredici al giorno. Motivo per il quale anche il numero tredici risulta essere un numero fortunato.

GUARDA IL VIDEO...

Shares

Molfetta – “La poténze de Sénd’Endònie” è un racconto tratto dalla tradizione popolare e mi è stato affidato diversi anni fa da Orazio Panunzio, così come lo aveva sentito raccontare da una sua zia. Rievoca uno degli innumerevoli episodi miracolistici attribuiti al famoso taumaturgo Sant’Antonio, cosiddetto da Padova, che non era affatto padovano e neppure italiano. Era nato a Lisbona in Portogallo e, dopo essere entrato, ancora giovane, nell’ordine agostiniano, era in seguito diventato francescano. Morto nel 1231 a Padova, dove si conservano le sue ossa, è divenuto, nel corso dei secoli, il taumaturgo più conosciuto nella nostra penisola per i suoi straordinari poteri miracolistici. Anche a Molfetta lo ricordiamo come “Sant’Antonio de re tridece grazie” non perché abbia fatto solo tredici miracoli, ma perché ne fa tredici al giorno. Motivo per il quale anche il numero tredici risulta essere un numero fortunato.

GUARDA IL VIDEO…

Chéssa storie ca ve conde, fazze proeve è totte oveiere
E addemostre ca è grénne assé de Send’Endonie u poteiere.
Auene de foere, nu povere ad idde,
miezze cenguate e mélatiedde,
u lueche de nu baroene teneieve a cheltevà
e le solte de la mézzadrì a la scadénze l’avéda dà.

U baroene eiere grénnezzuese, assé triste,
assoléménde a le pariende respenneieve “Géiese Criste”.
Nen parléieve che nesciuene ca ad idde nen eiere pare,
eiere cattive, prepoténde, pure besciarde e assé avare.
Cure de foere, a la scadénze de la mézzadrie du enne,
ca aveieve state de carestaie, levénnese re péne dé ‘nghénne,
sciaie a la case du baroene e le terraiese le chenzegnéie.
Mé u baroene, ca stave mélàte, la recevute nen l’allassaie.
Disse o defoere:” Viene arréiete, fatte vive,
chéssa volte nen pozze scrive.
Come vaiete stoeche ind’o liette,
passe arréiete, come te so ditte”.
Dope sé daie, céiete u coere
E u baroene se ne moere.
Passate u lutte, u giuste eréiete
Le sottoposte chiéme o dovéiere.
“Diteme le terrise de chére ca m’è dovute,
o, ci avite pagate, la recevute”.
A cure proviedde ca aveieve pagate
Mé la recevute nen aveieve state date,
U giust’eréiete disse arraggiate:” Me vu frecà a chére ca véiete,
isse la recevute, o paghe arréiete”.
Cure crestiéne ca alte solte nen tenéieve,
da la vie de foere chiéngénne se ne scéieve.
Pe la vie de foere acchiaie nu moneche giovene e bérefatte,
ca vedennue afflitte, volse sapè com’éiere u fatte.
Le disse alloere Send’Endònie
“nen sie chiengénne, ca i pozze pure u demonie”.
Appéne forene arrevate a né longa ‘nghienéte
Acchiérene n’omene tutte arméte.
Cure nen eiere n’omene arméte,
eiere Lucifere scatenéte.
Le disse u moneche “Scimme o ‘mbierne pe secreziòene,
e cacceme l’éneme du baroene.”
“U baroene stè chenzegnéte
abbasce abbasce, addò ménghe se veiete!
A né ségge de fueche stè attaccàte
E da sierpe e  serpune stè atternesciàte”!
Respennì u moneche “ Pourteme abbasce, pu somme Iddì,
ca a tutte u reste, nge penze ì”!
Nu circhele de fueche che la spade ardénde,
facì Lucifere verse penénde,
e cè pagure, quénne scérene abbàsce
inde a né grotte a forme de casce.
Totte né volte, che pronde accogliénze,
du baroene s’acchiérene a la presénze.
Disse u defoere o segneuere ca stave che le serpune atternesciàte.
“Famme la recevute de le terrise ca te so date”!
“Me si pegghiàte a né stretta vénne
nen ténghe ni carte, ni calémére, ni pénne”:
A la proposte de cure vleppoene,
Sénd’Endonie mettì méne o ménecòene.
Assì pénne, calémére e carte,
e la recevute fu subete date.

Viva viva Sénd’Endonie,
 u nemiche du demonie,
viva Gesù, viva Marì,
ca aietite l’éneme mì.

 

Shares

Lascia un commento

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA